L'ALLACCIATURA VERSATILE CON UN TOCCO FINALE SPETTACOLARE
STEP 1: Inizia con due lunghezze uguali. Infila le due estremità del laccio nei due occhielli di fondo - l’estremità sinistra nell’occhiello sinistro e viceversa, partendo dall'esterno verso l'interno dello stivale, in modo da ottenere una "barra" orizzontale all'interno della scarpa.
STEP 2: Incrocia ciascuna estremità del laccio nell'occhiello successivo sul lato opposto, dall'esterno verso l'interno, mentre sali al successivo paio di occhielli.
STEP 3: E ora il passaggio finale. Lascia i due occhielli superiori liberi per una lunghezza extra, quindi avvolgi entrambe le estremità del laccio portandole verso la parte posteriore dello stivale e facendole passare nella fettuccia e poi di nuovo incrociandole sulla parte anteriore. Fai un nodo fermo per tenerlo in posizione. Se non hai voglia di avvolgere i lacci intorno allo stivale, continua semplicemente ad allacciarli fino all'ultimo occhiello e poi annodali.
STEP 1: Questa allacciatura parte dall'interno verso l'esterno. Due lunghezze uguali di laccio che escono dai due occhielli inferiori e corrono verticalmente lungo lo stivale su ciascun lato fino al paio superiore. Non incrociarli ancora.
STEP 2: Una volta creati i due anelli su ciascun lato, è il momento dei "gradini" della scala. Incrocia le lunghezze del laccio negli anelli corrispondenti, quindi infilali negli occhielli superiori.
STEP 3: Ripeti il passaggio sui successivi quattro occhielli, stringendo mentre procedi e di nuovo fino a raggiungere la parte superiore. Abbina questo robusto tipo di allacciatura a un nodo resistente all'interno dello stivale e sei a posto.
3 - ALLACCIATURA DRITTA O A BARRE
STEP 1: Inizia con le due lunghezze del laccio infilate nei due occhielli inferiori. Assicurati che abbiano all'incirca le stesse dimensioni.
STEP 2: Adesso lascia spazio all'asimmetria. Infila il laccio su un lato e salta l'occhiello immediatamente superiore, invece fallo passare attraverso l'occhiello successivo sullo stesso lato. Dall'altro lato, il tuo laccio dovrebbe salire verticalmente all'interno della scarpa ed uscire attraverso l'occhiello direttamente sopra, formando una "barra" orizzontale fino ad arrivare all'occhiello superiore della scarpa.
STEP 3: Questo è tutto ciò che devi fare se stai allacciando un paio di scarpe. Per gli stivali, che hanno invece più occhielli, ripeti questo passaggio sull'altro lato fino ad arrivare agli ultimi due occhielli. Per finire, fai un nodo resistente.
4 - ALLACCIATURA A FARFALLA
STEP 1: Inizia con due lunghezze uguali di laccio e falle passare nei due occhielli inferiori. Se le tue scarpe hanno un numero pari di occhielli, salta i primi "nodi" infilando ogni parte del laccio verticalmente attraverso l'interno della scarpa su ciascun lato. Per un numero dispari di occhielli, inizia subito con l'allacciatura a farfalla.
STEP 2: Per legare "le farfalle", alterna l'incrocio dei lacci mentre passi attraverso gli occhielli superiori, quindi passa il laccio verticalmente dall'interno nel successivo paio di occhielli. Dovrebbe esserci uno spazio vuoto di un occhiello tra ciascuna delle tue "farfalle".
STEP 3: Saprai di aver eseguito questa allacciatura in modo corretto una volta raggiunti i due occhielli superiori: i lacci, infatti, dovrebbero andare dall'interno verso l'esterno. Finisci con un nodo robusto e sei a posto.